
Nel contesto degli incontri tra persone cisgender e transgender, è essenziale promuovere la comprensione e il rispetto reciproci. Troppo spesso possono sorgere imbarazzi o malintesi dovuti alla mancanza di conoscenza delle diverse identità di genere e dei diversi orientamenti sessuali. Questi errori, anche se spesso non intenzionali, possono ferire o offendere le persone coinvolte. Per aiutare a prevenire queste situazioni, ho messo insieme questo lessico completo sul genere e la sessualità.

Foto 42north
Comprendere i termini appropriati e riconoscere quelli offensivi è fondamentale per creare un ambiente inclusivo e rispettoso. Alcuni termini possono essere offensivi perché sono radicati in stereotipi negativi, fraintendimenti o mancanza di riconoscimento delle esperienze vissute dalle persone transgender e non binarie. Ad esempio, l’uso di termini obsoleti o patologizzanti (come transessuale invece di transgender) può non solo essere irrispettoso, ma anche minare la dignità delle persone interessate. Questo glossario mira a fornire definizioni chiare e rispettose, consentendo a tutti di esprimersi in modo informato e attento. Siamo partiti.
Che cos’è il genere?
Fondamentalmente, è il genere femminile o maschile che una persona manifesta. Più precisamente, il genere è un costrutto sociale e culturale che riguarda l’identità personale e l’espressione di una persona come maschio, femmina, entrambi, nessuno dei due o altro. A differenza del sesso assegnato alla nascita, basato su caratteristiche biologiche, il genere è un’esperienza interiore che può corrispondere o meno alle tradizionali aspettative della società. In concreto, si può nascere uomini ma sentirsi donne. Il genere comprende una varietà di identità come cisgender, transgender, non-binario e molte altre. L’identità di genere è personale e soggettiva e riflette il modo in cui una persona si percepisce e desidera essere riconosciuta dalla società.
E l’orientamento sessuale?
L‘orientamento sessuale si riferisce all’attrazione emotiva, romantica e/o sessuale di una persona verso altri individui. Determina le preferenze in termini di potenziali partner e comprende categorie come eterosessuale, omosessuale, bisessuale, pansessuale, asessuale, tra le altre. A differenza del genere, che è una questione di identità personale, l’orientamento sessuale riguarda le persone da cui siamo attratti e con cui desideriamo stabilire relazioni intime. Può essere fluido ed evolversi nel corso della vita, riflettendo la complessità delle esperienze umane di affetto e desiderio.
Ecco, quindi, che si è arrivati a questo punto. Ora che questo è stato tolto di mezzo, possiamo iniziare a leggere il piccolo lessico del genere e della sessualità.
I generi
1. Cisgender: persona la cui identità di genere corrisponde al sesso assegnato alla nascita.
2. Transgender: persona la cui identità di genere non corrisponde al sesso assegnato alla nascita.
3. Non-binario: persona che non si identifica esclusivamente come maschio o femmina. Questo termine comprende molte identità di genere che non rientrano nella tradizionale binarietà di genere.
4. Fluido di genere: persona la cui identità di genere cambia nel tempo. Può passare da un’identità di genere a un’altra in momenti diversi.
5. Genere neutro/Agender: una persona che non si identifica con nessun genere o che si identifica come senza genere.
6. Bigenere: persona che si identifica con due generi, contemporaneamente o alternativamente.
7.Terzo genere: alcune culture riconoscono un terzo genere, distinto dal maschile e dal femminile.
8. Genderqueer: termine generico per le identità di genere che non sono conformi alle norme di genere tradizionali.
9. Androgino: persona che presenta o esprime tratti considerati sia maschili che femminili.
10. Demiboy / Demigirl: persona che si identifica in parte, ma non del tutto, come uomo (demiboy) o come donna (demigirl).

Foto fransa
Sessualità
1.Eterosessuale: persona attratta sessualmente e/o sentimentalmente da individui di sesso opposto.
2. Omosessuale: persona attratta sessualmente e/o sentimentalmente da individui dello stesso sesso.
3. Bisessuale: persona attratta sessualmente e/o sentimentalmente da individui di entrambi i sessi o di più generi.
4. Pansessuale: persona attratta sessualmente e/o sentimentalmente da individui indipendentemente dal loro sesso o genere.
5. Asessuale: persona che non prova attrazione sessuale per gli altri, anche se può provare un’attrazione romantica.
6. Demisessuale: persona che prova attrazione sessuale solo quando si stabilisce un forte legame emotivo.
7. Queer: termine inclusivo per tutti gli orientamenti sessuali e le identità di genere al di fuori delle norme tradizionali. Può anche rappresentare un’identità sessuale in sé.
8. Polisessuale: persona attratta sessualmente e/o sentimentalmente da più generi, ma non necessariamente da tutti.
9. Sapiosessuale: persona attratta sessualmente dall’intelligenza degli altri piuttosto che dagli attributi fisici.
10. Aromantico: persona che non prova attrazione romantica per gli altri, anche se può provare attrazione sessuale.
11. Graysexual: persona che prova raramente attrazione sessuale, o solo in alcune condizioni specifiche.
Altri termini importanti
1. Disforia di genere: disagio o angoscia causati da una discrepanza tra l’identità di genere di una persona e il sesso che le è stato assegnato alla nascita.
2. Transizione: il processo attraverso il quale una persona transgender adotta misure per vivere in conformità con la propria identità di genere. Questo può includere cambiamenti sociali, medici e/o legali.
3. Espressione di genere: il modo in cui una persona presenta il proprio genere al mondo esterno, compresi il comportamento, l’aspetto fisico, lo stile di abbigliamento e la scelta dei pronomi.
4. Sessoassegnato allanascita: la classificazione di un neonato come maschio o femmina in base alle caratteristiche anatomiche visibili.
5. Intersex: persona nata con caratteristiche sessuali che non corrispondono alle definizioni tipiche di sesso maschile o femminile.

Foto Barcelos Fotos
Parola finale
Spero che questo glossario contribuisca a una migliore comprensione e a una comunicazione più rispettosa tra i membri della nostra comunità. E che vi permetta di evitare qualsiasi imbarazzo futuro quando flirtate con una donna trans. Prendendo il tempo necessario per imparare e usare correttamente questi termini, tutti possono contribuire a creare uno spazio in cui tutte le identità di genere e gli orientamenti sessuali siano riconosciuti e rispettati. Gli appuntamenti dovrebbero essere un’esperienza positiva per tutti, e questo inizia con il rispetto delle parole che usiamo. Con l’aiuto di questo lessico, è possibile ridurre le piccole storture e promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione.
XLoveCam non è responsabile dei contenuti del blog che vengono dichiaratiscritti da terzi.